Grazie all'impegno del L.C. Stupinigi 2001 sono stati creati buoni acquisto per le famiglie indigenti ulteriormente colpite dall'emergenza Covid-19 dei comuni di Nichelino, Candiolo e Vinovo che potranno essere utilizzati presso alcuni supermercati della zona. I tagliandi sono stati consegnati ai sindaci dei tre comuni ed agli assessori all'assistenza sociale competenti affinché possano assegnarli a soggetti bisognosi.
La gioia di donare due occhi a chi non vede cammina a quattro zampe e muove la coda!
Con la donazione di un cane guida ad un non vedente, il Governatore uscente Libero Zannino, ha voluto siglare la fine del suo mandato ed anche quella di un anno lionistico davvero singolare. I proventi raccolti dai suoi officer per un dono a lui destinato, integrati da un contributo distrettuale, hanno così permesso un regalo di vita che cambierà radicalmente il prossimo futuro ad una persona toccata da infausto destino. Attendiamo con grande aspettativa il giorno della consegna di questo "nostro" cane guida che potrà avvenire non appena il centro di addestramento di Limbiate avrà selezionato il soggetto idoneo . Già sappiamo che il cane resterà entro i confini del nostro distretto a far coppia per la vita con il non vedente cui è destinato.
Immaginiamo l’emozione di questa persona quando saprà che la generosità ha messo fine alla sua attesa, che l’ autonomia cambierà la qualità dei suoi giorni e che l’affetto di un amico solido e fedele saprà riempire il buio di nuova speranza.
I Lions donano un nuovo mezzo all'ANFASS di Vercelli.
Il blocco causato dalla pandemia l'aveva tenuto chiuso in garage. Ora il mezzo acquistato con le quote destinate al regalo di fine mandato da parte degli officer al past Governatore Luigi Tarricone è stato finalmente consegnato all'ANFASS di Vercelli.
"Colazione Solidale Allargata". Non si fermano gli aiuti presso la casa di accoglienza di via Ghedini a Torino, ma ora è necessario garantire anche pranzo e cena.
CEUNLIONSCONTE. Il Covid-19 non ferma il progetto per l'orientamento al lavoro dei Lions.
Il service CEUNLIONSCONTE che vede soci Lions volontari direttamente impegnati nel fornire la propria esperienza professionale per l'orientamento al lavoro degli studenti è stato più forte del virus. Con la necessaria prudenza è infatti proseguito negli ultimi mesi nonostante le restrizioni.
Ovviamente l'attività di dialogo con chi è in cerca di lavoro mediante colloqui personali presso la sede del Distretto Lions 108-Ia1 di via Cialdini 5 a Torino è stata bloccata, ma è invece continuato il rapporto con gli allievi dell'Istituto tecnico "G. Sommeiller", con i quali, nell'ambito del progetto "alternanza scuola-lavoro" si era iniziato, per il secondo anno consecutivo, un ciclo di incontri con i "maturandi eccellenti".
Grazie alla fattiva collaborazione degli insegnanti nei mesi di aprile e maggio si sono organizzate riunioni virtuali con tecnologie informatiche, e, dopo che negli appuntamenti di persona, da dicembre a febbraio, si erano affrontate le tematiche dell'apprendimento, del problem solving e del potenziamento delle capacità cognitive, ci si è ora concentrati sugli aspetti relativi alle modalità di affrontare gli esami e su come progettare le future scelte di studi universitari o il proprio ingresso nel mondo del lavoro.
Una locandina del Servizio Cani Guida Lions per aiutare i non vedenti a rispettare serenamente il distanziamento di sicurezza.
Anche i non vedenti accompagnati da un cane guida devono poter mantenere il distanziamento di sicurezza in tranquillità e serenità. È possibile aiutarli esponendo e diffondendo una semplice locandina, come ci spiega il Dott. Giovanni Fossati, Presidente del Servizio Cani Guida Lions di Limbiate.
Inaugurata a Torino una struttura per garantire l’accoglienza e la quarantena. I Lions si prendono cura di chi non ha casa senza dimenticare gli animali domestici.
In via Ravenna 8 a Torino è stata inaugurata una struttura in cui alloggeranno persone che non hanno casa o non possono permanervi poiché in quarantena a seguito della pandemia di Covid-19. Gli ospiti, tutti individuati dai Servizi Sociali del Comune di Torino avranno accesso a due reparti che contano di 42 posti letto totali. I soci del Lions Club Torino Risorgimento non solo contribuiscono alla gestione del centro, ma si sono anche occupati del riparo e del cibo per gli animali domestici di chi ha trovato ricovero.
5 maggio, giornata internazionale dell'igiene delle mani. I Lions insegnano a lavarle con una filastrocca.
La lotta al Corona virus inizia mettendo le mani sotto ad rubinetto. Dal 2016 alcuni club Lions del Distretto 108-Ia1, in collaborazione con il gruppo "SaluteArte" dell'Ospedale Mauriziano di Torino, insegnano ai bambini delle scuole primarie e dell'infanzia la corretta procedura per il lavaggio delle mani indicata dall'OMS attraverso una semplice filastrocca e portando nelle aule le avventure di Sherlock Soap e Dottor Gel, simpatici personaggi alla ricerca di batteri e virus "sospetti".
In occasione della giornata internazionale dell'igiene delle mani bambini e grandi possono imparare divertendosi ad avere sempre le mani ben pulite.