Un’importante collaborazione sta nascendo tra i Lions e l’Italdesign-Giugiaro, azienda del gruppo Volkswagen-Audi con sede a Moncalieri, in provincia di Torino.
I vertici della società e quelli del Distretto 108-Ia1, accompagnati dai rappresentanti del Lions Club Moncalieri Castello hanno valutato in un recente incontro la possibilità di cooperare al fine di diffondere maggiormente nella scuola primaria il progetto di Italdesign-Giugiaro "La sicurezza stradale si impara da piccoli", già individuato come service dal club moncalierese e da tre anni condotto nelle scuole del territorio di competenza. Il connubio Lions e Italdesign-Giugiaro può essere infatti una validissima soluzione per diffondere la cultura della sicurezza stradale negli istituti scolastici di tutta Italia.
Hanno partecipato all'appuntamento di confronto per l'Italdesign-Giugiaro, l’ing. Davide Casini, Chief Tecnical Officer, l’ing. Michela Carenzo del Passive Safety Engineering, la dott.ssa Lorenza Cappello, Senior Press Officer & Public Relations and Communications Dept., per il Distretto Lions 108-Ia1, il PDG Gigi Farrauto e, per il Lions Club Moncalieri Castello, il presidente Matteo Bove, il vicepresidente Franco Nazzaro e la coordinatrice service Paola Avesani.
L’ing. Casini ha illustrato origini, motivazioni ed evoluzione del progetto: “È stato durante uno dei nostri Family Day, i giorni di festa e di incontro in azienda dei dipendenti con le proprie famiglie, che abbiamo osservato l’interesse dei nostri figli per le attività che il nostro team di Passive Safety aveva studiato e preparato per loro sul tema della sicurezza in auto. Erano entusiasti e partecipavano con attenzione e con voglia di imparare. Abbiamo pensato che valesse la pena costruirci un progetto e abbiamo studiato e lanciato il laboratorio ‘La sicurezza in auto si impara da piccoli’. È un laboratorio rivolto a scuole materne e primarie, appositamente ideato per educare divertendo e divertire educando. Lo abbiamo proposto a istituti e scuole sul territorio che hanno colto subito la serietà e la valenza del nostro messaggio mettendoci a disposizione i locali scolastici. Oggi il laboratorio è anche parte delle proposte didattiche del Museo Nazionale dell’Automobile di Torino”. “Il rapporto che abbiamo instaurato con il Lions Club Moncalieri Castello – ha concluso – proprio per diffondere la cultura della sicurezza stradale e del veicolo sulla quale vogliamo porre l’accento, ci ha portati a mettere in atto delle attività di formazione di un primo gruppo di Lions che diventerà capofila di divulgazione del nostro laboratorio, permettendoci di capillarizzare il nostro intento educativo, auspicabilmente anche a livello nazionale”.