Il Lions Club Torino Pietro Micca, con il service "Costantino Zerbino per l'Accademia del Merito" realizzato in collaborazione con la Scuola di Formazione Scientifica "Luigi Lagrange” e l'Accademia di Formazione Sportiva "Roger Bannister", ha deciso di assegnare delle borse di studio che permetteranno a ragazzi meritevoli di famiglie non agiate di inserirsi in un ambiente intellettualmente stimolante dove poter interagire con docenti universitari, ricercatori di chiara fama e altri studenti che condividono gli stessi interessi scientifici.
Il bando di concorso è stato spedito il 13 gennaio agli istituti superiori del territorio coperto dal Distretto Lions 108-Ia1 (Torino, alto Piemonte e Valle d'Aosta) e prontamente pubblicato sul sito www.campusmfs.it
Due i temi: uno afferente all’area scientifica-tecnologica e un altro all’area tecnico-sportiva.
PRIMO TEMA: La robotica e l’intelligenza artificiale stanno entrando nella vita di tutti i giorni in modo sempre più preponderante e le attività che prima venivano svolte dagli uomini: la guida di autoveicoli, l’assistenza ai malati e alle persone con disabilità (fisiche e psicologiche), le diagnosi mediche, la logistica, i trasporti ecc. stanno sempre più diventando dominio della robotica. Quali sono le implicazioni etiche e sociali che possono emergere da questa tendenza? Quali possono essere i risvolti positivi e negativi che possono scaturire in quei ambiti dove c’è un’interazione stretta tra uomini e macchine nell’assistenza alla persona, nella medicina e nella assistenza psicologica?
SECONDO TEMA Negli ultimi 15 anni l’ambito tecnologico ha offerto un notevole contributo a tutti gli sportivi, con particolare riguardo verso le discipline paraolimpiche. Questo ha permesso a sempre più atleti del mondo paraolimpico di gareggiare con standard prestativi sempre più elevati e in alcuni casi rivaleggiando con i normodotati. Può essere ritenuta eticamente corretta la competizione sportiva tra atleti disabili e normo dotati, tenendo in considerazione le agevolazioni riservate esclusivamente agli atleti disabili? Quali potranno essere i record che si avvantaggeranno maggiormente dal sempre più costante utilizzo di attrezzi/accessori/protesi nei prossimi cent’anni?
Per informazioni: p.bonetto@alice.it