La collaborazione attiva tra i Lions e le istituzioni è possibile anche a Torino. Lo ha dimostrato l’iniziativa condotta dal L.C. Torino Monviso che il 5 e 6 dicembre ha portato la sua attività di servizio operativo sul territorio offrendo due giornate di controlli della vista gratuiti alla cittadinanza residente nella 6ª Circoscrizione della città di Torino. L’attività si inserisce nell’ambito di una fattiva ed efficace collaborazione fra il Lions Club e le istituzioni cittadine, iniziata lo scorso anno con il service di informazione sul diabete.
La postazione mobile dei Lions per lo screening oculistico e la prevenzione del glaucoma “Pierino l’occhialino”, messo a disposizione dal Centro Occhiali di Chivasso, di cui i soci del Torino Monviso sono da anni sostenitori, è giunto mercoledì 5 dicembre presso la Cascina Marchesa di corso Vercelli 141. L’affluenza dei cittadini, giovani e meno giovani è stata notevole, tanto che verso le 16:30 è stata sospesa la distribuzione dei numeri di prenotazione, altrimenti il tecnico ortottico, dott. Gabriele Cossu, avrebbe dovuto prolungare ben oltre l’orario di termine stabilito per le 17:00 il lavoro iniziato dalle 9:00 del mattino. Il grande interesse per l’iniziativa Lions era stato già rilevato in seguito all’avviso diffuso dagli stessi uffici della Circoscrizione 6 e la sua prosecuzione giovedì 6 dicembre immediatamente programmata. Il furgone attrezzato con il logo della nostra Associazione è arrivato quindi anche al Centro Anziani di via Pertengo 10, un angolo di tranquillità lontanissimo dal trambusto urbano, sebbene si collochi a pochi passi dalla trafficata piazza Rebaudengo. Un luogo d’incontro frequentato prevalentemente da chi, pur avendo raggiunto la terza età, ha una gran voglia di uscire, di condividere le esperienze delle proprie avventure in una Torino lontana dai paesi d’origine (sempre nel cuore!) dove ha lavorato una vita e dove ora si sente a casa. Tutti curiosi di sapere chi siamo, che cosa sia il Lions International e, sentita la spiegazione che immediatamente viene fornita, pronti a ringraziare perché siamo lì, con loro, dedicando il nostro tempo. Scesi dal furgone, alla domanda: “Tutto bene?” ciascuno si è fermato a raccontare e si è dimostrato felice che fosse “tutto a posto” e comunque soddisfatto anche di essere venuto a conoscenza di situazioni critiche che avrebbe affrontato presto con il proprio medico di famiglia.
Nelle due giornate sono state effettuate quasi 200 test che hanno sicuramente contribuito ad aumentare la visibilità sociale del Lions e dell’impegno dei soci nei confronti della comunità, come riconosciuto dalla Presidente della Circoscrizione 6, dott.ssa Carlotta Salerno, la quale, davanti ai cittadini in attesa della visita, ha pronunciato sentite parole di elogio, stima e gratitudine.
È stata una valida occasione per diffondere il concetto di “service” presso coloro che non ne erano ancora pienamente al corrente. Un momento altamente gratificante per gli organizzatori che hanno vissuto in prima persona l’utilità del servizio alla gente che ha ricambiato con sincera riconoscenza: la migliore ricompensa, spinta per andare sempre oltre.
È stato il successo di una visione di servizio attivo che ha trovato validi interlocutori istituzionali con i quali si sta per mettere a punto la migliore modalità di diffusione del “Barattolo dell’emergenza Lions”, per proseguire un rapporto che sicuramente genererà buoni frutti.
Orsola Serra, Presidente;
Silvia Bergoglio, Segretaria;
Daniela Baggi, GMT;
Antonella Contardi, Consigliera
del Lions Club Torino Monviso
È possibile leggere dell'iniziativa ai seguenti link:
http://www.comune.torino.it/circ6/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/5116
http://www.torinoggi.it/2018/12/05/leggi-notizia/argomenti/sanita-5/articolo/una-giornata-di-screening-oculistico-gratuito-presso-il-cortile-della-cascina-marchesa.html
![]() |
![]() I soci del L.C. Torino Monviso con la Presidente della Circoscrizione 6, Carlotta Salerno (a destra nella foto). |
![]() |