• Insieme Possiamo

  • #maninalto

    5 maggio, giornata internazionale dell'igiene delle mani.
    Segui la filastrocca per imparare a lavarti bene le mani.

  • I Lions ed i Leo contro il diabete.

  • Cani Guida

    Nato a Milano nel 1959, il servizio cani guida per ciechi dei Lions dal 1975 opera a Limbiate con 12 campi di addestramento e 72 box singoli per ospitare i cani.

  • Libro Parlato Lions

    “Donare l’emozione di un libro anche a chi non può leggere!” è in sintesi lo scopo del “Libro Parlato Lions”, dal 2006 dichiarato “Service Nazionale Permanente” dei Lions Italiani.

  • I Lions per la PACE

  • I Lions italiani con i Bambini nel Bisogno O.N.L.U.S.

    "I Lions Italiani con i Bambini nel Bisogno - Children in need", la ONLUS costituita sulla base del progetto Multidistrettuale dei Lions Club italiani "Tutti a Scuola in Burkina Faso": un grande impegno di solidarietà per combattere la piaga dell’analfabetismo in una delle zone più povere del mondo.

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7

Rinnovato l’accordo tra il Distretto 108-Ia1 e il Centro Universitario Sportivo torinese

Il 4 settembre 2023 è stato rinnovato l’accordo di collaborazione tra il Centro Universitario Sportivo torinese e il Distretto 108-Ia1. Continua quindi la decennale partnership strategica nata con "Just the Woman I Am", la corsa/camminata non competitiva per la raccolta fondi finalizzata all’assegnazione di borse di studio e di ricerca su temi a favore dell’integrazione o su aspetti scientifici trascurati inerenti al mondo delle donne, oltre che a sostegno della ricerca universitaria contro il cancro.

Leggi tutto

"Vite, vita e storia": nella regione di Castellazzo di Caluso nasce il vigneto sostenuto dai Lions

Si chiama “Vite, vita e storia” il progetto di impianto di un nuovo vigneto nella Regione Castellazzo di Caluso, al quale i club della Zona C Circoscrizione 2 (Alto Canavese, Caluso Canavese Sud Est, Candia Lago, Chivasso Duomo, Chivasso Host, Rivarolo Canavese Occidentale, Leo Club Caluso Canavese Sud Est), hanno aderito.

L’area di proprietà del Comune e sotto tutela delle Belle Arti, è stata ceduta in comodato d’uso alla Cooperativa Produttori Erbaluce che seguirà il vitigno negli anni, dal suo impianto fino a quando entrerà in produzione per alcuni decenni, ripristinando l’antica coltivazione che circondava il Castello, visibile in alcune foto d’epoca.

Lions, insieme ad alcuni sponsor privati, hanno sostenuto l’iniziativa con contributi in denaro e materiali per sostenere parte degli ingenti costi di impianto (è stato richiesto l’uso esclusivo di pali in legno e di allevamento a pergola, la classica “topia canavesana”) sia con denaro che con materiale e lavori.

Leggi tutto

Sorrisi Solidali: sabato 10 giugno dona vestiti e giochi per i più piccoli

Dare una seconda vita agli abiti, ausili e giochi dei tuoi bimbi e delle tue bimbe, donare e sostenere le famiglie in difficoltà con un semplice "cambio di stagione", questi gli obiettivi dell'iniziativa "Sorrisi Solidali" organizzata da Fondazione Ulaop CRT con cui i Lions collaborano da anni nell'ambito del progetto "Bambini nuovi poveri" insieme alla Consulta Persone in Difficoltà.
 
Sabato 10 giugno, dalle 9:00 alle 13:00, presso la Sala Teatro di via San Marino 22/A
puoi portare:
ABBIGLIAMENTO nuovo o di seconda mano (vestiti e scarpe 0-12 mesi, 1-12 anni);
ATTREZZATURA nuova o di seconda mano (seggioloni, seggiolini, passeggini, seggiolone per auto, culle/lettini, sterilizzatori, scalda biberon, vaschetta bagno, ecc.);
GIOCATTOLI nuovi o di seconda mano 0-12 anni;
MATERIALE SCOLASTICO quaderni misti (quadretti grandi e piccoli, righe da 1° elementare, da 3° elementare e da medie), cancelleria (es: matite, penne cancellabili e non, matite colorate, gomme, temperino, righello).
 
Tutti i prodotti di seconda mano devono essere in buono stato (non logori, bucati, macchiati) e devono essere consegnati puliti.
 
Grazie mille a tutte e tutti voi che deciderete di aderire.
È un gesto importante perché la condivisione rafforza lo spirito di comunità nel nostro territorio e perché il riuso e la circolarità ci aiuta a rispettare l’ambiente, consumando meno risorse naturali per la loro produzione.

Leggi tutto

Barriere architettoniche cognitive: una conferenza per comprendere cosa sono e qual è la loro influenza sul modo di vivere gli spazi

Quando si parla di Barriere Architettoniche vengono in mente gli impedimenti fisici dello spazio che determinano una difficoltà di accesso alle persone diversamente abili, questo approccio non è però sufficiente per garantire un egualitario e inclusivo uso dello spazio. Se oggi è entrato nella cultura progettuale l’abbattimento delle barriere, il modo con cui le si abbatte si basa su un concetto vecchio e desueto. Già nel 2001 l’Organizzazione Mondiale della Sanità aveva definito, nel suo report "Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute (ICF), le “Barriere Architettoniche” come formate non solo da elementi fisico-architettonici, ma anche da elementi sensoriali e cognitivi.

Giovedì 25 maggio, dalle ore 17:00 alle 19:00, la Commissione Barriere Architettoniche del Distretto Lions 108-Ia1, in collaborazione con il Gruppo Consiliare Torino Libero Pensiero, presso la Sala delle Colonne del Municipio di Torino, ha organizzato la conferenza dal titolo "Barriere architettoniche cognitive" per approfondire l'argomento.

Scarica la presentazione ->

Leggi tutto

A Biella si approfondisce il tema di studio nazionale Lions: "L'affido, una scelta d'amore"

È stato intitolato "L'affido, una scelta d'amore" il Tema di Studio dei Lions per l'anno sociale 2021/2022, ma l'argomento, di attuale interesse, continua ancora ad essere spunto per momenti di riflessione come il convegno organizzato dal Lions Club Biella Valli Biellesi nella "città della lana" giovedì 25 maggio 2023 dalle 14:00 a Palazzo Gromo Losa (corso del Piazzo, 22/24 - Biella).

Dopo i saluti delle autorità previsti tre interventi, rispettivamente sulla normativa dell'affido e l'evoluzione del quadro legislativo; sulle esperienze e i vissuti di famiglie e bambini; sui metodi, i modelli e i territori. Quindi un dibattito prima delle conclusioni.

L'evento è stato accreditato dall'Ordine degli Avvocati di Biella con il riconoscimento di un credito formativo.

Leggi tutto

Domenica 21 maggio, al Salone del Libro un confronto tra istituzioni, sociale e privato

Al Salone Internazionale del Libro i Lions si interrogano sulle prospettive del sistema sanitario regionale in un convegno dal titolo: “La Salute in Piemonte, Uno sgabello a tre gambe: Le Istituzioni in sinergia con il Sociale ed il Privato” che si svolge domenica 21 maggio dalle 14:00 alle 16:00 nello stand del Lions Clubs International Distretto 108-Ia1 (P13 - padiglione 3).

La Sanità può e deve rimanere pubblica efficiente, rapida, vicina ed universale soltanto se si crea una sinergia reale e naturale tra le istituzioni ed il privato, ma con la compartecipazione del Volontariato Sociale qualificato e formato che, con le proprie competenze  e volontà riesce ad supportare la Sanità Pubblica senza sovrapporsi o sostituirsi ad esso.

Uno tra gli obiettivi umanitari a livello internazionale per i Lions di tutto il mondo è la prevenzione del diabete e questa malattia richiede cambiamenti del proprio stile di vita con particolare attenzione all’alimentazione e all’attività fisica. L’acquisizione di nuove condotte di salute e modifiche dello stile di vita passa attraverso un processo lento e graduale di educazione continua.

A Torino, secondo i dati presentati dall’Atlas di Cities Changing Diabetes Torino, la speranza di vita alla nascita, uno dei più robusti indicatori dello stato di salute di una popolazione, si riduce progressivamente procedendo dai quartieri cittadini più ricchi, quelli della collina torinese, verso quelli più deprivati, con una differenza di circa 3,5 anni tra i due estremi cittadini posti a nord. La prevalenza di diabete segue lo stesso percorso.

Per questo i Lions nel corso degli ultimi anni hanno implementato numerosi progetti in collaborazione e partnership con le Istituzioni.

Leggi tutto

18-22/05/2023 - Salone Internazionale del Libro di Torino: giovani, donne, vista, prevenzione del diabete al centro degli interventi presso lo stand Lions/Leo

Dal 18 al 22 maggio 2023 i Lions ed i giovani Leo saranno presenti al Salone Internazionale del Libro di Torino. Presso Lingotto Fiere, padiglione 3, stand P 13, in uno spazio di 40 mq, attrezzati per ospitare un uditorio di 30 persone comodamente sedute, si susseguiranno vari incontri incentrati soprattutto sui giovani, le donne, la prevenzione e la cura del Diabete. Tanti i libri scritti da soci che rappresentano l'impegno diretto dei Lions in ambito culturale.

Leggi tutto

Notizie dal Distretto 108 Ia1

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al suo funzionamento. Cliccando su "Accetto" o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Per saperne di più